•  
  • Edizioni Casagrande
 
  •  
  • Qui erano tutti ferrovieri
  • Maël Dif-Pradalier Angelica Lepori Agnese Strozzega
    Qui erano tutti ferrovieri
    Lo sciopero dell'Officina FFS di Bellinzona nel 2008. Studio sul vissuto e sulle percezioni dei protagonisti
    Collana «Ricerca e formazione»

    anno 2019 - pp.136 - ISBN 9788877138521 - Eu 25.00 - CHF 25.00

    ECA 1542

    «Un collega mi ha detto: “io non ho ancora capito bene come sono stato convinto quella mattina ad andare in pittureria”. E tu mi dicevi: “è un’informazione di 10 minuti” e invece siamo stati giù un mese».

    È con queste parole che uno dei membri del comitato di sciopero ricorda i giorni della mobilitazione all’Officina di Bellinzona. A seguito dell’annuncio di un piano di ristrutturazione che prevedeva la soppressione di oltre 100 posti di lavoro e l’esternalizzazione di alcune attività il 7 aprile del 2008 i 400 operai delle Officine FFS di Bellinzona entrano in sciopero. Una mobilitazione che dura 34 giorni e che vede coinvolto l’intero canton Ticino in uno slancio di solidarietà e sostegno alla lotta dei lavoratori.
    Questo volume ricostruisce l’esperienza di quel conflitto sociale attraverso il racconto e il vissuto dei suoi protagonisti: gli operai, le loro famiglie, i sindacalisti e i rappresentanti del mondo politico cantonale e nazionale e alcuni dirigenti aziendali.
    L’obiettivo è quello di dare voce alle storie personali per ricostruire una memoria storica collettiva, senza fermarsi alla narrazione degli avvenimenti di quei giorni, ma cercando di capire limiti, potenzialità e insegnamenti di questa esperienza. Perché per finire, come dice un lavoratore intervistato «per tutti lo sciopero è stato qualcosa che ha cambiato la vita».
 
  •  
  • × Chiudi
  • Stampa Stampa
  •  Vai alla pagina dell'autore »
  • » aggiungi Carrello acquisti
 © 2022 Edizioni Casagrande, CH-6500 Bellinzona, Tel: +41 91 820 0101, FAX: +41 91 825 1874