•  
  • Edizioni Casagrande
 
  •  
  • Doppio laccio
  • Maria Grazia Rabiolo (cur.)
    Doppio laccio
    Il cancro al tempo del Coronavirus. Quando la malattia diventa risorsa
    Collana «Ricerca e formazione»

    Prefazione di Andrea Vitali
    anno 2021 - pp.200 - ISBN 9788877139290 - Eu 25.00 - CHF 25.00

    ECA 1543

    La malattia è una di quelle esperienze che nessuno vorrebbe mai fare. Eppure negli ultimi mesi, quando ad ammalarsi è stato il mondo intero, chi l’aveva già vissuta, o addirittura la stava vivendo in contemporanea, si è ritrovato ad affrontare la situazione con uno spirito diverso.

    Con maggior consapevolezza del valore della vita, maggiore capacità di adattamento, anche con rabbia a volte, ma sempre, comunque, con tanta forza di volontà per guardare avanti, fiduciosamente, nonostante tutto. Anche nonostante il cancro. Le testimonianze qui raccolte sono forti, incisive, fanno riflettere. Afferma a questo proposito lo scrittore e medico Andrea Vitali nella sua Prefazione: “In tutti i testi proposti si rintraccia una consapevole chiarezza dell’aver esperito cosa significhi avere per fedele compagna la solitudine dell’isolamento. E ciò fa di coloro che hanno scritto una sorta di avanguardia dalla quale, se ponderiamo le parole messe nero su bianco, possiamo anche trarre qualche insegnamento, pari a una sorta di vaccino, contro quell’altro isolamento con il quale abbiamo dovuto confrontarci”. Non solo, questi testi sono il risultato di uno scavo interiore e costituiscono una prova del valore terapeutico della parola. Gabriella Bianchi Micheli, psicoterapeuta specialista in Psiconcologia, lo dice chiaramente nella sua Nota conclusiva: “La narrazione aiuta ad andare oltre l’esperienza traumatica stessa, favorisce il lasciar fluire le proprie emozioni per giungere ad accoglierle e accettarle”. Chi si addentrerà nella lettura di questo libro, vi troverà dunque anzitutto degli straordinari esempi di umanità e di coraggio – compreso il coraggio della fragilità – e poi, in forma di intervista o di saggio, le considerazioni di chi la malattia la affronta per professione e altre osservazioni più generali, di natura medica, storica, letteraria e antropologica.

    Da un’idea del Gruppo Anna dai Capelli Corti. Con la collaborazione di Anita Delgrande, Denise Lombardi e Olivia Pagani.
    Nota conclusiva di Gabriella Bianchi Micheli
 
  •  
  • × Chiudi
  • Stampa Stampa
  •  Vai alla pagina dell'autore »
  • » aggiungi Carrello acquisti
 © 2022 Edizioni Casagrande, CH-6500 Bellinzona, Tel: +41 91 820 0101, FAX: +41 91 825 1874