•  
  • Edizioni Casagrande
 
  •  
  • La gratuità si paga
  • Samuele Cavalli Spartaco Greppi Christian Marazzi
    La gratuità si paga
    Le metamorfosi nascoste del lavoro
    Collana «Saggi»

    anno 2022 - pp.176 - ISBN 9788877139245 - Eu 25.00 - CHF 28.00

    ECA 1632

    Usando gli strumenti dell’inchiesta sociale e dando voce a chi opera in questo nuovo paradigma, gli autori sviscerano il fenomeno del lavoro gratuito, ne rintracciano origini, abusi e conseguenze, offrendo elementi di critica e riflessione al dibattito contemporaneo.



    Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di lavorare e di produrre.
    L’occupazione è sempre più flessibile e precaria. Cresce il lavoro a tempo determinato, il part time, il lavoro a chiamata, quello neoindipendente dei freelance. Cresce il numero di salariati a cui viene estesa la giornata lavorativa senza un compenso supplementare, né in denaro, né in vacanze; di indipendenti che faticano a farsi riconoscere il proprio lavoro, soprattutto nei settori culturali e creativi; di stagisti plurilaureati impegnati a tempo pieno in cambio di un attestato da allegare al proprio cv. Figure come i cosiddetti turker, lavoratori digitali a cottimo che compiono microattività (come “taggare” immagini in rete per conto di grandi piattaforme); oppure i rider, sempre più essenziali nella rete della distribuzione, esemplificano forme di lavoro poco remunerato a cui troppo spesso si aggiungono richieste di prestazioni gratuite. La massima flessibilità e la disponibilità permanente unite alla puntualità della prestazione lavorativa remunerata, sulle quali si basa il lavoro nel mondo digitale, hanno un impatto che va ben oltre la gig economy e si estende al lavoro in generale, svelando l’esistenza di vaste aree di gratuità lavorativa e invisibilità statistica.

    Postfazione di Francesca Coin

    Il volume ha ottenuto il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ed è disponibile anche nella versione gratuita in formato pdf con isbn 978-88-7713-930-2, scaricabile su questo sito. Codice DOI: 10.35263/casagrande-924-5.

 
  •  
  • × Chiudi
  • Stampa Stampa
  •  Vai alla pagina dell'autore »
  • » aggiungi Carrello acquisti
 © 2023 Edizioni Casagrande, CH-6500 Bellinzona, Tel: +41 91 820 0101, FAX: +41 91 825 1874