Vv. Aa.
Costruire, trasformare, controllare
Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento
Collana «Open Access»
anno 2022 - pp.240 - ISBN 9788877139511 - Eu 0.00 - CHF 0.00
ECA 1629
I saggi qui raccolti – che attingono dalla storia del diritto e delle istituzioni, dell’arte e dell’urbanistica, della geografia e della cartografia, dalla storia economica e sociale – propongono una riflessione sui rapporti centro-periferia, sull’ibridazione tra culture, sull’adattamento di modelli “esterni” nella definizione, costruzione e controllo dello spazio urbano, rurale e statale.
Oggetto di tale indagine interdisciplinare sono principalmente la città di Milano, la regione lombarda e l’area del Canton Ticino tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento: periodo segnato da importanti transizioni politico-giuridiche, durante le quali da un lato gli sforzi delle autorità statali furono volti a dare applicazione a nuovi riferimenti legislativi per l’organizzazione spaziale e territoriale, dall’altro emersero fenomeni di resistenza e opposizione agli stessi.
A cura di: Francesca Brunet, Michele Luminati, Paola Mastrolia e Stefano Solimano
Contributi di: Marco Bernasconi, Francesca Brunet, Valentina De Santi, Michele Fedrighini, Romain Iliou, Marco Marcacci, Paola Mastrolia, Simona Mori, Emanuele Pagano, Manolo Pellegrini, Marco Polli, Amos Speranza, Stefania Ventra
Il volume ha ottenuto il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ed è qui disponibile gratuitamente in formato pdf. Codice DOI: 10.35263/casagrande-951.1. Il pdf è scaricabile gratuitamente tramite il link qui sotto.
Allegati
10.35263-casagrande-951-1_Costruire_trasformare_controllare.pdf 2210.9 KB