•  
  • Edizioni Casagrande
 
  •  
  • La comunicazione istituzionale durante la pandemia
  • Angela Ferrari (cur. e al.)
    La comunicazione istituzionale durante la pandemia
    Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

    anno 2024 - pp.296 - ISBN 979-12-5559-027-9 - Eu 0.00 - CHF 0.00

    ECA 1545

    La crisi sanitaria è stata drammatica e inaspettata, caratterizzata da cambiamenti rapidi e da un clima di paura e incertezza. In questa situazione eccezionale, per le istituzioni è emersa subito la necessità di comunicare in modo chiaro, efficace e attento ai loro destinatari, i cittadini.

    Questo volume, frutto di un progetto di ricerca dell’Università di Basilea, offre un’analisi approfondita della comunicazione istituzionale in Ticino e nei Grigioni durante i primi due anni della pandemia da Covid-19.
    Descrive, valutandone la qualità, la lingua usata dalle autorità in diversi generi testuali, come ad esempio le leggi e le ordinanze, le schede informative, le domande frequenti, i testi scritti in lingua facile, i comunicati stampa e le campagne di informazione sui social media, ed esamina come queste informazioni sono state riportate dai quotidiani ticinesi e grigionesi.

    Il volume è a cura di Angela Ferrari, Annalisa Carlevaro, Daria Evangelista, Letizia Lala, Terry Marengo, Filippo Pecorari, Giovanni Piantanida e Giulia Tonani; e ha ottenuto il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ed è disponibile anche nella versione gratuita in formato pdf con isbn 979-12-5559-027-9, scaricabile su questo sito. Codice DOI: 10.35263/casagrande-026-2.


    Allegati
    La_comunicazione_istituzionale.pdf 3166.92 KB
 
  •  
  • × Chiudi
  • Stampa Stampa
  •  Vai alla pagina dell'autore »
 © 2025 Edizioni Casagrande, CH-6500 Bellinzona, Tel: +41 91 820 0101, FAX: +41 91 825 1874